Accensione a distanza di dispositivi elettronici

Questa prima parte tratta l’accensione di generici dispositivi dalla distanza mediante un telecomando. Se per il vostro specifico caso, l’uso di un telecomando non fosse possibile, potrete trovare una valida alternativa alla pagina “Altri metodi per permettere con difficoltà motorie di accendere dispositivi elettrici“. Se invece volete saltare questa parte e vedere subito i software che ho utilizzato quindi la sezione prettamente informatica potete aprire la pagina sul “Controllo del computer con la testa” ma vi consiglio comunque di procedere con ordine.

Questa parte spiega come utilizzare un telecomando per un controllo pressoché completo della casa. Con queste informazioni potrete comandare tutti i punti luce di casa vostra dalla distanza ed accendere dispositivi elettrici quali ad esempio stufette per riscaldarvi se avete freddo, ventilatori oppure personal computer, come vedremo più avanti nel testo. Nel nostro caso, per fare ciò, abbiamo utilizzato degli apparecchi BBC, un negozio di elettronica vicino a casa nostra, di cui vi mostro una fotografia:

Ricevitore telecomando accensione dispositivi

Come potete vedere dalla foto è un semplice ricevitore ad infrarossi che si interpone tra la presa di corrente e il dispositivo e non fa altro che togliere o mettere la corrente attraverso un telecomando presente anch’esso in fase di acquisto.

Sono dispositivi commerciali e non specifici per disabili che potrete trovare o ordinare in negozi di elettronica ad un prezzo più che ragionevole. Ovviamente l’apparecchio mostrato in foto ha ormai qualche anno e, prima di catapultarvi ad ordinare i pezzi, vi conviene chiedere consiglio al commesso del negozio di elettronica per vedere se nel momento in cui leggete questo articolo il mercato propone qualcosa di più innovativo o adatto. Il telecomando ha una batteria che dura molto. I ricevitori possono essere:

  1. interruttori per le luci che si attivano alla pressione del telecomando, montabili da voi stessi se siete un po’ pratici oppure da un elettricista
  2. prese per la corrente mobili che non necessitano di essere montate al muro e fanno passare o meno la corrente alla pressione del telecomando nel dispositivo ad esse collegate
    Ricevitore telecomando accensione dispositivi

Il telecomando possiede solo 4 tasti ma è possibile programmare più di 4 funzioni. Questo perché, è possibile impostare il tasto numero 1 ad esempio sia per la camera da letto che per il salone se i ricevitori sono abbastanza distanti tra loro.

Se avete necessità, per via di capacità di movimento limitate, è possibile anche configurare un telecomando universale per il televisore ed impostare i tasti meno utilizzati (ad esempio quelli dei menu, televideo, contrasto, ecc…) per compiere le funzioni di accensione dei dispositivi e delle luci utilizzando così un unico telecomando per tutto.
Vedremo più nel dettaglio come nella prossima sezione relativa al telecomando TV.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *